Approfondimenti
Informazioni dal mondo scientifico
- Home
- Approfondimenti

Risultati istologici dell’aumento di tessuto molle attorno ad impianti: risultati simili per la matrice in collagene alternativa al CTG
Lo scopo dello studio preclinico randomizzato controllato di Thoma e colleghi (2017) era quello di analizzare se la rigenerazione del tessuto molle con

Matrice in collagene paragonabile all’innesto di tessuto connettivo nell’aumento di volume dei tessuti molli
Lo studio clinico randomizzato controllato di Thoma e colleghi (2016) ha analizzato i risultati a breve termine dell’aumento

Risultati 7 anni del trattamento chirurgico rigenerativo della peri implantite
Lo scopo dello studio di Roccuzzo e colleghi (2017) è stato quello di valutare i risultati a lungo termine nel trattamento chirurgico di

Impianto post-estrattivo con GBR sul 24
Impianto post-estrattivo con GBR sul 24Risultati a 12 mesi Alveoli estrattivi, Clinical Community, GBR Geistlich

Solo innesto eterologo o mix con osso autologo? Review sistematica sugli aumenti ossei laterali
Lo scopo della review sistematica di Aludden e colleghi (2017) era quello di verificare l’ipotesi che non ci fosse differenza tra i risultati di trattamento

Una valida alternativa per rigenerare i tessuti molli perimplantari
I tessuti molli perimplantari possono avere un ruolo critico nel prevenire le infiammazioni e nel promuovere la stabilità del margine gengivale. Lo scopo dello

Efficacia clinica degli innesti per l’aumento della cresta: una review sistematica
Lo scopo della review sistematica di Troeltzsch e colleghi (2016) era di valutare l’efficacia dei materiali da innesto negli aumenti di cresta laterali e verticali.

L’altezza residua dell’osso crestale influenza il successo della terapia implantare dopo rialzo del seno?
Lo scopo dello studio prospettico di Urban e Lozada (2010) era di determinare il successo clinico e radiografico, oltre che il tasso di sopravvivenza, di

Terapie combinate per trattare la peri-implantite
La condizione clinica che coinvolge gli impianti e caratterizzata da infiammazione del tessuto molle, sanguinamento, suppurazione e rapida perdita ossea è ampiamente conosciuta come peri-implantite.

Gestione di un caso clinico in area ad alta valenza estetica
Una paziente di 54 anni, in buono stato di salute generale, si presenta alla nostra osservazione lamentando una forte mobilità a carico dell’incisivo superiore di