Efficacia clinica degli innesti per l’aumento della cresta: una review sistematica

Lo scopo della review sistematica di Troeltzsch e colleghi (2016) era di valutare l’efficacia dei materiali da innesto negli aumenti di cresta laterali e verticali. Materiali e metodi: È stata condotta una review sistematica della letteratura sull’uso clinico dei materiali da innesto dal 1995 al 2005 attraverso una ricerca elettronica negli archivi PubMed e Cochrane […]
L’altezza residua dell’osso crestale influenza il successo della terapia implantare dopo rialzo del seno?

Lo scopo dello studio prospettico di Urban e Lozada (2010) era di determinare il successo clinico e radiografico, oltre che il tasso di sopravvivenza, di impianti posizionati nella mascella dopo rialzo del seno a più stadi. Inoltre, sono stati confrontati il tasso di successo e sopravvivenza implantare di due gruppi di pazienti con diversa altezza […]
Terapie combinate per trattare la peri-implantite

La condizione clinica che coinvolge gli impianti e caratterizzata da infiammazione del tessuto molle, sanguinamento, suppurazione e rapida perdita ossea è ampiamente conosciuta come peri-implantite. L’obbiettivo principale del trattamento della peri-implantite è quello di fermare la progressione della malattia e di mantenere, allo stesso tempo, l’impianto dentale risolvendo i segni di infiammazione (sanguinamento e dolore). […]
Gestione di un caso clinico in area ad alta valenza estetica

Una paziente di 54 anni, in buono stato di salute generale, si presenta alla nostra osservazione lamentando una forte mobilità a carico dell’incisivo superiore di sinistra oltreché un evidente inestetismo. FONTE: Questo Articolo è materiale di proprietà del sito: https://www.regenerationfocus.it/clinical-community/gestione-di-un-caso-clinico-in-area-ad-alta-valenza-estetica/